I destinatari delle risorse sono gli Ambiti Territoriali Sociali per il tramite dei quali viene concesso un contributo alle famiglie con alunni con disabilità sensoriali residenti nella Regione Marche.
Gli Ambiti Territoriali Sociali acquisiscono le istanze delle famiglie con alunni con disabilità sensoriali e verificano in capo a tali soggetti i seguenti requisiti:
a) alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di sordità ai sensi dall’art. 1 della L.381/1970 e dal decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992;
b) alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di cecità ai sensi delle Leggi n.382/1970, n.138/2001e ss.mm.ii.
Gli interventi previsti sono i seguenti:
A) Assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare
B) Sussidi e supporti all’autonomia
C) Adattamento dei testi scolastici per l’anno scolastico 2026/2027
D) Frequenza di scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati per la disabilità visiva o uditiva
Modalità presentazione della domanda:
Le domande di contributo con allegata la relativa documentazione richiesta dovranno essere trasmesse all’ATS XIX.
La modulistica è consultabile nel sito web dell’ATS XIX www.ambitosociale19.it e nel sito della Regione Marche: www.regione.marche.it o potrà essere chiesta al Comune di Residenza.