DGR 725 DEL 30.05.2023 “FONDO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DI CUI ALL’ART. 34, C.1, 2 E 2- BIS DEL D.L. 41/2021.

Contributi per interventi di assistenza sociosanitaria previsti dalle Linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico

Data:

09 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Con la deliberazione n. 1818 del 27.12.2022 la Giunta Regionale ha approvato la Programmazione degli interventi e i criteri per il riparto delle risorse stanziate con il D.M. 29.07.2022 - Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità destinato ad iniziative dedicate a persone con disturbi dello spettro autistico.

Possono beneficiare del contributo le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti nella Regione Marche che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità. La persona deve essere in possesso della certificazione, effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico. Per coloro che non hanno ancora adempiuto all’obbligo scolastico, la diagnosi deve essere stata effettuata negli ultimi tre anni; successivamente ai 16 anni è valida l’ultima diagnosi effettuata durante la frequenza scolastica. Possono beneficiare del contributo anche quei soggetti sotto i 30 mesi di età con diagnosi di “rischio” di disturbi dello spettro autistico.

Entro il 19 Aprile 2025 le famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico, in possesso dei requisiti di cui alla sopra, presentano al Comune di Fermo quale ente capofila dell’ATS XIX la documentazione di seguito indicata:
- domanda di contributo, utilizzando il modello di cui all’Allegato “A” del presente atto, corredata da:
- certificazione della diagnosi di autismo effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014;
- progetto educativo/riabilitativo predisposto da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014 da cui si desume la prescrizione degli interventi;
- copia delle coordinate bancarie o postali del Conto Corrente intestato o cointestato al richiedente. È escluso l’accreditamento su libretto postale;
La domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, corredata di tutti gli allegati nello stesso indicati dovrà pervenire al Comune di Fermo quale ente capofila dell’ATS XIX con le seguenti modalità:
1. consegna a mano presso l’ufficio protocollo Comune di Fermo sito in Piazza Mazzini, 4- Fermo 63900;
2. tramite spedizione con raccomandata A/R presso Comune di Fermo sito in Piazza Mazzini, 4- Fermo 63900;
3. tramite pec all'indirizzo coordinatore@pec.ambitosociale19.it con oggetto “AUT IN- DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (Intervento Lett a) DGR 1818/2022 modificata dalla DGR n. 725/2023)”.

In allegato l'avviso pubblico e la modulistica necessaria.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Monterubbiano, Fermo, Marche, 63825, Italia

Telefono: 0734 259980 (int. 1)
Email: monterubbiano@ucvaldaso.it
PEC: monterubbiano@pec.ucvaldaso.it

Pagina aggiornata il 09/04/2025