Ghetto Ebraico

A costeggiare la piazza è il: Ghetto ebraico – conosciuto come “Le Spiagge”, del XV secolo.

Immagine principale

Descrizione

Questa zona è chiamata dai monterubbianesi “le spiagge” in quanto gode di una privilegiata posizione investita dai raggi solari per la gran parte del giorno. In questa zona, inoltre, fin dal XIII secolo si è stanziato un ghetto ebraico: uno dei più importanti del fermano. All'epoca le abitazioni e le botteghe erano tutte collegate tra di loro, oggi sono solo parzialmente percorribili. È possibile vedere i resti architettonici di una sinagoga per la presenza sul muro di un arco di dimensioni tali da essere stato individuato come l’accesso ad un luogo sacro.

Le attività esercitate dagli ebrei di Monterubbiano erano la manifattura tessile e la concia delle pelli. 

Nella prima metà del ‘500 iniziò per il paese la triste storia della crisi finanziaria e per risolvere la situazione il comune di Monterubbiano dovette vendere una proprietà terriera al comune di Montefiore dell'Aso. Era il 6 settembre 1547 e, mentre con la vendita di questo pezzo di territorio il fiume segnò il confine naturale fra i due paesi, il Parlamento generale stabilì a chiare lettere che “ne ossa communis devorentur ad hebreis” (le ossa del Comune non verranno divorate dagli Ebrei).

 

Modalità di accesso:

Accesso libero e gratuito.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: +39.0734.25.99.80
  • Email: monterubbiano@ucvaldaso.it
  • PEC: monterubbiano@pec.ucvaldaso.it

Pagina aggiornata il 31/01/2024